CONGEDO DEL PADRE PER L’ANNO 2018

La Legge di Bilancio 2017, L. 232/2016, ha stabilito la proroga dell’applicazione delle disposizioni concernenti il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i 5 mesi dalla nascita del figlio o dall’adozione/affidamento, anche per gli anni 2017 e 2018, aumentandone la durata a 2 giorni per l’anno 2017 e a 4 giorni per l’anno 2018. (continua…)

Continua

CONGEDI PARENTALI – PRECISAZIONI MINISTERIALI

il Ministero del Lavoro, con risposta all’interpello n. 13 dell’ 11 aprile 2016,  ha offerto chiarimenti in materia di congedi parentali.

Quanto al dubbio se, a seguito delle novità normative intervenute ad opera del D.Lgs. n.80/15, che prevedono per la richiesta di congedo un periodo di preavviso non inferiore a 5 giorni, le previsioni contenute nella contrattazione collettiva formatasi nella vigenza della precedente disciplina normativa possano continuare a ritenersi operative anche con rifermento al periodo di preavviso previgente, fissato nel termine non inferiore ai 15 giorni, il Ministero ritiene che le clausole della contrattazione collettiva già vigenti alla data di entrata in vigore del D.Lgs. n.80/15 continuano ad essere efficaci anche in relazione all’individuazione (continua…)

Continua

PERMESSI PER ALLATTAMENTO LAVORATRICE/LAVORATORE

 Il Ministero del Lavoro, rispondendo all’ interpello n.23 del 24 settembre 2015, ha indicato le modalità con le quali la lavoratrice può legittimamente rinunciare, in modo spontaneo e senza rischi per il datore di lavoro, ai permessi giornalieri per allattamento.

Prima di analizzare la risposta della Direzione Generale delle Attività Ispettive occorre ricordare il quadro regolatorio dei suddetti permessi.

È infatti cosa nota che l’attuale disciplina normativa prevede l’obbligo di concessione (continua…)

Continua

CONGEDO PARENTALE AD ORE – PRIME ISTRUZIONI INPS

In attesa di ulteriori approfondimenti, l’Inps ha reso disponibile l’applicazione per presentare la domanda e ha fornito le prime indicazioni sui conguagli della prestazione con la circolare n.152/15.

La Legge di Stabilità per il 2013 ha modificato l’art.32 T.U. maternità/paternità, introducendo la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti di fruire del congedo in modalità orari, previa definizione, ad opera della contrattazione collettiva, delle modalità, dei criteri di calcolo e dell’equiparazione (continua…)

Continua