LE MENSILITA’ AGGIUNTIVE NELL’ESONERO PARZIALE CONTRIBUTIVO A CARICO LAVORATORI

La Legge di Bilancio 2024  ha previsto, all’art. 1, c. 15, che: “In via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, è riconosciuto un esonero, senza effetti sul rateo di tredicesima, sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima. L’esonero di cui al primo periodo è incrementato, senza effetti sul rateo di tredicesima, di un ulteriore punto percentuale, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, al netto del rateo di tredicesima. Tenuto conto dell’eccezionalità della misura di cui al presente comma, resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche”. (continua…)

Continua

Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303.

Si ricorda che le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2024 sono in vigore dal 1° gennaio 2024, fatte salve diverse decorrenze specifiche.

Di seguito si esaminano alcuni temi di maggiore interesse per i datori di lavoro. (continua…)

Continua

CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO DEL FRINGE BENEFIT PER L’ANNO 2023

 L’INPS, con il messaggio n. 3384 del 6 novembre 2023, ha dettato le istruzioni per la corretta gestione dei conguagli contributivi sulle somme erogate a titolo di fringe benefit nel corso dell’anno 2023. I chiarimenti dell’Istituto arrivano a seguito della rimodulazione delle soglie di non imponibilità fiscale e contributiva disposte dal Decreto Lavoro. (continua…)

Continua

Decreto Lavoro – Le principali novità

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DL 48/2023 contenente numerose disposizioni in materia di inclusione sociale e di accesso al mondo del lavoro. In questa sede andremo ad analizzare brevemente  le misure di maggior impatto quali l’Assegno di inclusione, la nuova disciplina delle causali per i contratti di lavoro a tempo determinato, particolari incentivi per le assunzioni e ulteriori interventi di rilievo. (continua…)

Continua