PREMIO DI 800 EURO PER LA NASCITA O L’ADOZIONE

Dal 1º gennaio 2017 è riconosciuto un premio alla nascita o all’adozione di minore dell’importo di 800 euro. Il premio, che non concorre alla formazione del reddito complessivo, è corrisposto dall’Inps in unica soluzione, su domanda della futura madre, al compimento del settimo mese di gravidanza o all’atto dell’adozione.

L’Inps ha diffuso le istruzioni con le circolari (continua…)

Continua

LEGGE DI BILANCIO 2017 – DETASSAZIONE E WELFARE

Con la L. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) è stata formalizzata, a regime, la c.d. detassazione dei premi di risultato. Trattasi, come noto, della tassazione sostitutiva e agevolata, pari al 10%, dei valori ricevuti dai lavoratori a fronte di incrementi legati alla maggiore produttività; detta aliquota, infatti, sostituisce l’ordinaria tassazione Irpef e le sue addizionali, regionale e comunale.

Si ricorda che tale agevolazione può essere utilizzata dai lavoratori del solo settore privato, a patto che il premio derivi da uno specifico accordo collettivo di secondo livello, aziendale o territoriale, e riguardi premi, (continua…)

Continua

LE REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO OT24 PER ANNO 2017

Si informano i Signori Clienti che entro il 28 febbraio 2017 deve essere presentato il modello OT 24 per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come previsto dall’articolo 24 MAT.

In particolare, l’articolo 24 MAT prevede che, trascorsi i primi 2 anni dalla data d’inizio dell’attività, l’Inail, in relazione (continua…)

Continua

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE DISABILI

    Si comunica che l’Inps, con circolare n.99 del 13 giugno 2016, ha illustrato le novità in vigore dal 1° gennaio 2016 relativamente agli sgravi contributivi previsti dall’art.10, D.Lgs. n.151/15 a fronte di assunzioni di persone con disabilità.

Il beneficio è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di cui alla L. n.68/99, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore.

La misura e la durata del beneficio variano a seconda del soggetto interessato e della tipologia di contratto instaurato.

In particolare l’incentivo è pari al: (continua…)

Continua